- Non disponibile

Calagrande è il bianco Toscana Igt frutto dell'unione di uve Ansonica, Malvasia e Trebbiano prodotto dall’azienda agricola dei Fratelli Osio di Monte Argentario Frazione di Porto Santo Stefano ( Grosseto ).
Le vigne da cui vengono raccolte le uve, si affacciano su uno dei paesaggi più suggestivi della Maremma Toscana, tra l’Isola del Giglio, il promontorio di Talamone e l’Isola di Giannutri.
Il vino bianco Calagrande è un IGT Toscana dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso ed agrumato.
Ideale come aperitivo, si sposa bene con carni bianche e piatti a base di pesce.
L’Azienda agraria Fratelli Osio dal 1932 è dedita alla produzione di uve da vino, olio extravergine di oliva ed agrumi.
Dai poderi coltivati a vigneti che si affacciano su uno dei paesaggi più suggestivi della Maremma Toscana, compresi tra l’Isola del Giglio, il promontorio di Talamone e l’Isola di Giannutri, si raccolgono le uve ansonica, malvasia e trebbiano dalla cui unione nasce Calagrande, un bianco IGT Toscana dal carattere vigoroso e potente ma gentile nel gusto.
Questo IGT Toscana bianco nel nome e nell’armonia dei sapori è un omaggio alla baia di Calagrande; quel territorio del comune di Monte Argentario che negli anni ha rappresentato il punto di riferimento della famiglia Osio e della sua attività agraria.
Il vino bianco Calagrande è un IGT Toscana dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso ed agrumato e dal gusto strutturato ma gentile al palato.
Ideale come aperitivo, si abbina molto bene a carni bianche e piatti a base di pesce.
Regione
Toscana
Denominazione
IGT Toscana Bianco
Tipologia
Vino Bianco
Formato
0,750 Litri
Grado
14,50 %
Anno
2021
Allergeni
Contiene Solfiti
Vitigno
Ansonica - Malvasia - Trebbiano
Nazione
Italia
Temperatura di servizio
6 - 8 C°
L’azienda Fratelli Osio è una storica realtà agricola della Maremma Toscana che si trova in uno dei territori e paesaggi più suggestivi della regione: L’Argentario.
La produzione è maggiormente incentrata sui vini bianchi il cui vitigno principe è la varietà autoctona Ansonica.
Molto apprezzata è anche la produzione del Vermentino.