Barbera D'Alba DOC Superiore Demaria Bartolomeo
search
  • Barbera D'Alba DOC Superiore Demaria Bartolomeo

Barbera D'Alba DOC Superiore Demaria Bartolomeo

La Barbera D’Alba DOC Superiore dell’Azienda Agricola Demaria Bartolomeo è un vino di grande struttura, elegante e ben equilibrato.

Il colore rosso rubino con bagliori sul granato, il profumo franco, vinoso con sentori di frutti rossi e note eteree di  viola lo rendono unico e bilanciato.

Al palato si  presenta molto strutturato, caldo ed armonico.

La cucina piemontese è  ricca e  variegata  di  piatti  ben  strutturati, la Barbera D’Alba DOC Superiore dell’Azienda Agricola Demaria Bartolomeo è particolarmente  indicata  per  accompagnare gran parte di questi piatti ed in particolare il gran bollito misto alla piemontese o più in generale i classici piatti di carne in  genere.

  • Bottiglia da 0,750 Litri
  • 15,50 %
15,00 €
Tasse incluse

Descrizione:

La Barbera D’Alba Doc Superiore dell'Azienda Agricola Demaria Bartolomeo è un vino 100% barbera.

In Passato ma soprattutto ora, la Barbera è il vitigno più diffuso e coltivato in Piemonte. 

Grazie alla grande capacità di adattamento e resistenza il vitigno Barbera è coltivato anche nelle zone dal clima e territorio nell'insieme  complesso.

Nel cuneese ed in particolare nel territorio dell’albese,  nonostante  le  condizioni climatiche, questo vitigno si è adattato perfettamente in allevamenti tradizionali.

La cultura della Barbera è cresciuta notevolmente alla fine dell’800 grazie alla grande capacità di resistere agli attacchi di insetti parassiti come la fillossera;  alla fine dell’800 infatti, questo insetto o parassita, invase e distrusse molti vigneti.

In breve tempo la Barbera grazie a questa sua particolare caratteristica divenne l’uva piemontese per eccellenza e il suo vino protagonista indiscusso della vita giornaliera degli  agricoltori del territorio.

Poeti come Carducci e Pascoli hanno cantato le lodi della Barbera nelle loro opere. 

Nell’Azienda Agricola Demaria Bartolomeo, la vendemmia, avviene alla fine del mese di settembre o agli inizi del mese di ottobre, rigorosamente a mano.

Le uve così raccolte subiscono una pigiatura soffice e una macerazione a freddo, la fermentazione, medio lunga sotto bucce, è di minimo 10,12 giorni comunque non oltre i 20 giorni, a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. 

Trascorso il periodo di fermentazione, l’affinamento avviene in grandi botti di rovere per  circa un anno.

Dopo l’imbottigliamento il vino riposa in cantina per almeno 3 mesi.

La Barbera D’Alba DOC Superiore Demaria Bartolomeo, si presenta di un colore rosso rubino con bagliori sul granato, il profumo, franco, vinoso con sentori di  frutti  rossi e note eteree di  viola si unisce ad un gusto strutturato, caldo ed armonico.

La cucina piemontese  è  ricca  di  piatti a  base  di  carne  ben  strutturati, la Barbera D’Alba DOC Superiore Demaria Bartolomeo è particolarmente  indicata per  accompagnare  questi  piatti  tra  cui il classico ed  ottimo gran bollito misto alla piemontese.

Caratteristiche prodotto:

Regione

Piemonte

Denominazione

Barbera D'Alba DOC

Formato

Bottiglia da 0,750 Litri

Gradazione

15,50 %

Allergeni

Contiene Solfiti

Vitigno

Barbera

Nazione

Italia

Temperatura di servizio

18 C°

Azienda Agricola Demaria Bartolomeo

Azienda agricola Demaria Bartolomeo, vini artigianali del Piemonte.

Nel cuore del Roero, a Vezza d’Alba, Bartolomeo e Giancarlo Demaria gestiscono l’azienda agricola di famiglia, mantenendo viva la tradizione vitivinicola iniziata dal nonno Bartolomeo.

Il merito di avere ampliato l’attività è stato del papà Luigi il quale, insieme al fratello Giuseppe, ha consolidato l’azienda che oggi si estende su numerose colline.

L’amore, la passione e la ricerca per riuscire ad esaltare i vini del territorio sono insegnamenti tramandati dalle generazioni passate.

Gli assolati pendii arenari del Roero, un tempo ricoperti dal mare e da sempre vocati alla viticoltura, donano uve pregiate da cui nascono eccellenti vini come l’Arneis e il Barbera, quest’ultimo eccellenza...