Riso Vialone Nano Integrale riseria Terre del Bosco
search
  • Riso Vialone Nano Integrale riseria Terre del Bosco

Riso Vialone Nano Integrale riseria Terre del Bosco

Confezione: 1000 gr - Cottura: 24/26 minuti

Il Vialone Nano è il riso tipico delle pianure veronesi.

La variante integrale è ottenuta sottoponendo il riso greggio ossia ancora rivestito dalle dure glumelle ad una lavorazione meno profonda.

Particolarmente ricco di fibre, il riso vialone nano integrale è adatto a tutti i tipi di risotto.

Alla vista il chicco si presenta tondo e piuttosto tozzo.

Una delle caratteristiche principali di questo prodotto della tradizione veronese è la capacità di rilasciare amido in quantità importanti durante la cottura, questo lo rende un riso particolarmente indicato per i risotti mantecati.

  • Riso Vialone Nano
  • 1,00 Kilogrammo
4,00 €
Tasse incluse

Descrizione:

Il Riso Vialone Nano è un riso le cui culture si concentrano  nella provincia sud di Verona. 

L’azienda agricola Piccolboni, oggi curata e gestita dalla terza generazione della famiglia, con il marchio Terre del Bosco, ha voluto porre in essere un progetto di qualità assoluta finalizzato a far conoscere in Italia e nel Mondo i celebri Risi veronesi tra cui appunto il Vialone Nano e il Vialone Nano integrale. 

Il Vialone Nano è il primo riso in Italia ad essere tutelato dal Consorzio di Tutela ma soprattutto ad aver ricevuto dall’Unione Europea il marchio I.G.P.

Il chicco del riso Vialone nano integrale è tondo e massiccio nella forma; in cottura rilascia grandi quantità di amido.

Grazie ad una lavorazione meno profonda dopo la raccolta, il Vialone Nano Integrale, grazie alle sue caratteristiche organolettiche è un riso particolarmente adatto a tutti i tipi di risotto.

Caratteristiche prodotto:

Regione

Veneto

Tipologia

Riso Vialone Nano

Formato

1,00 Kilogrammo

Nazione

Italia

Azienda Agricola Piccolboni Mattia " Terre del Bosco"

Da tre generazioni la famiglia Piccolboni coltiva la terra, con dedizione e impegno, nel rispetto dell’ambiente, della stagionalità delle colture e delle norme vigenti in ambito agricolo.