Il nome Loison è sinonimo stesso di alta pasticceria italiana, sia come pasticceria fresca che per i prodotti tipici della tradizione dolciaria italiana.
Loison è una grande pagina di storia della tradizione pasticcera italiana oggi alla quarta generazione con Edoardo Loison accanto a suo padre Dario che tiene salde le redini di questa straordinaria azienda veneta e a Sonia Pilla che è l’anima romantica e nostalgica, colei che ha creato lo Stile Loison e l’espressione del perfetto design.
Le albicocche della Pianura Padana, dolci e profumate, i fichi della Calabria, i più zuccherini e aromatici, l’uva sultanina dalla Turchia, le mandorle da Bari e Avola, le nocciole del Piemonte, i pistacchi rigorosamente da Bronte, le bacche di vaniglia dal Madagascar, i mandarini tardivi di Ciaculli… ogni singolo ingrediente è selezionato con una meticolosità che va al di là del semplice perfezionismo, qui parliamo della culla dell’alta pasticceria italiana.
L’attenzione a ogni dettaglio, un’eleganza nel confezionamento che rende riconoscibilissime le delizie che contengono: nastri di raso, carte pregiate, disegni classici e dal tocco nostalgico ma divertente, ogni anno diverse.
Per ogni ricorrenza o semplicemente per coccolarsi i prodotti della Loison sono una chicca imperdibile per gli amanti del buon gusto per affidabilità della loro pasticceria. Con Loison si va sul sicuro e a un costo assolutamente contenuto se confrontato ad altre maison di pasticceria artigianale italiana.
La storia in realtà inizia con nonno Tranquillo Loison nel 1908, anno della sua nascita. La sua passione per la panificazione e la pasticceria si rivelano da subito e a soli diciassette anni scrive il suo primo ricettario “un piccolo quaderno azzurro su cui annota gli ingredienti per fare pane, biscotti e alcuni dolci semplici della tradizione veneta.”


