Nella bellissima cornice del territorio di Custoza (VR) caratterizzata da dolci colline e verdi vigneti si trovano interessanti e notevoli aziende vinicole.
All’interno di questa cornice, nel comune di Villafranca di Verona in località Acquaroli sorge l’Azienda Agricola Vitivinicola e Cantina della Famiglia Menegotti; una famiglia che produce vino da oltre mezzo secolo.
La storia inizia con nonno Antonio che negli anni ’50, avendo già compreso le potenzialità delle uve coltivate su quel territorio, iniziò a produrre vino.
Negli anni ’70 i figli Vittorino e Giorgio acquistano i primi vigneti di proprietà del Conte Mendini, di cui il nonno Antonio era fattore, e nel 1972 inizia la prima produzione a marchio Menegotti, con le linee DOC di Custoza, Bardolino e Bardolino Chiaretto.
Negli anni la passione e la costanza per il lavoro porta l’Azienda a diversificare l’offerta con altre tipologie di prodotti in particolare quella degli spumanti metodo classico, di cui l’Azienda Agricola Menegotti può considerarsi punto di riferimento nella provincia di Verona, per la qualità della produzione, nella quale spicca la spumantizzazione in bianco della Corvina su cui la famiglia Menegotti vanta una esperienza di oltre quarant'anni.
Tra gli anni ’90 e 2000 entra la terza generazione rappresentata dai nipoti Antonio e Andrea che tutt'oggi applicano con perseveranza e impegno costante i metodi e la cura dei padri.
Un lavoro che non cede ai lusinghieri compromessi del mercato, l’obiettivo è quello di mantenere e rendere la massima espressione qualitativa del territorio con un atteggiamento favorevole all’innovazione.
Bianchi, Rossi o Spumanti hanno come denominatore comune l’eleganza, ottenuta attraverso l’equilibrio di tutte le componenti del vino, equilibrio da cui deriva un prodotto armonico e di grande piacevolezza.
Oggi l’Azienda si estende su una superficie vitata di circa trenta ettari, tutti incastonati nei suggestivi paesaggi delle colline moreniche
Un punto d’incontro tra i ricchi filari e l’ondulazione cromatica del terreno.
È un angolo di territorio generoso di suggestioni, di cultura, e di un’economia che ha saputo cogliere la potenzialità umana e la fertilità di una terra così da creare un punto di richiamo ed integrazione.
Sono queste colline che presentano un terreno, definito “Buon Scheletro”, habitat ideale perchè i vigneti esprimano al meglio le proprie caratteristiche.
In questa posizione i vigneti godono della protezione dell’arco alpino a nord e l’influenza delle acque miti del lago, un microclima ideale sia in termini di umidità che di esposizione, prevalentemente a Sud.
I sistemi di allevamento sono il guyot e il cordone speronato, con una densità di ceppi che va dalle 5.500 alle 6.500 unità per ettaro.
A tutt’oggi la raccolta viene eseguita scrupolosamente a mano consentendo una migliore e più attenta selezione delle uve.


