La Famiglia Antinori da oltre seicento anni si dedica alla produzione vinicola.

La storia inizia nel 1385 con l’ingresso di Giovanni di Piero Antinori entro a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri una delle Arti Minori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.

Oggi la società è presieduta da Albiera Antinori, con il supporto delle due sorelle Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali.

Il padre, Marchese Piero Antinori, è attualmente il Presidente Onorario della società. 

Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini di alta qualità.

Ogni annata, ogni terreno, ogni idea è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati.

Come ama dire il Marchese Piero: “ le antiche radici giocano un ruolo importante nella nostra filosofia, ma non hanno mai inibito il nostro spirito innovativo ”.

La Marchesi Antinori esprime la propria passione per la viticoltura cercando margini di miglioramento sempre più sottili; si effettuano continui esperimenti nei vigneti e cantine con selezioni di cloni di uve autoctone ed internazionali, tipi di coltivazioni, altitudini dei vigneti, metodi di fermentazione e temperature, tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, differenti tipologie di legno, dimensioni ed età delle botti, e variando la lunghezza dell'affinamento in bottiglia.

Alle tenute di Toscana e Umbria, patrimonio storico della famiglia, si sono aggiunti con il tempo investimenti in altre aree vocate per la produzione di vini di qualità sia in Italia che all'estero, dove si potesse intraprendere un nuovo percorso di valorizzazione di nuovi “terroir” ad alto potenziale vitivinicolo.

Oggi la famiglia continua a scrivere la sua lunghissima storia di tradizione e qualità, contribuendo a portare in alto il vino italiano nel mondo, attraverso le numerose tenute di proprietà.

Alle tenute di Toscana e Umbria, patrimonio storico della famiglia, si sono aggiunti con il tempo investimenti in altre aree vocate per la produzione di vini di qualità dalle quali nasce una gamma in continua espansione: Guado al Tasso, Pian delle Vigne, La Braccesca, Castello della Sala, sono solo alcuni tra i protagonisti di questa storia infinita, dislocati tra Bolgheri, Montalcino, Montepulciano e Orvieto, territori considerati ‘culla’ del centro Italia vinicolo.

La Famiglia Antinori
Castello della Sala