In un territorio in cui il comune di Piglio ( Frosinone ) è al centro di una serie di borghi medievali costruiti sulle pendici dei  Monti ernici a guardare la valle del Sacco che si estende al di sotto, dove si ammira un panorama ricco di vigneti e oliveti, è nata nel 2015 l’Azienda agricola Marletta Teresa.

Vincenzo e Teresa, con sapienza e dedizione dal 2015 producono vino ed olio facendosi apprezzare anno dopo anno sul mercato locale e romano per la grande qualità dei loro prodotti.

Visto il territorio, il vino principe è il Cesanese del Piglio DOCG nelle 3 tipologie  ( “Base”, “Superiore” e “Riserva”) previste da disciplinare; particolare attenzione è dedicata anche alla produzione del più classico bianco di questi territori, la Passerina IGT del Frusinate.

La denominazione di origine Cesanese del Piglio DOCG o Piglio DOCG è riservata ai vini prodotti da uve dei vitigni Cesanese di Affile e/o Cesanese Comune allevati nel territorio di alcuni comuni della provincia di Frosinone e nel particolare nei comuni di Piglio, Serrone, Anagni, Paliano e parte del territorio di Acuto.

All’interno dell’Azienda agricola Marletta Teresa, i poderi  ancora oggi vengono coltivati seguendo tecniche naturali tramandate negli anni di padre in figlio. 

I vigneti seguono la tecnica del cordone speronato con una resa 70/80 q per ettaro; le uve, per evitare  stress ai vigneti e soprattutto per il mantenimento delle caratteristiche organolettiche delle uve cesanese, sono rigorosamente raccolte a mano.

Parallelamente alla produzione del vino, in azienda si pone attenzione anche alla produzione dell’olio extra vergine di oliva di categoria superiore.

Gli oliveti, presenti anche questi come i vigneti  sulle pendici delle colline presenti  nel territorio del comune di Piglio in provincia di Frosinone, forniscono diverse varietà di olive ( leccino – rosciola – multicultivar – moraiola – pendolino – olivastro – colonnese - marroncino ) che unite in fase di molitura meccanica con spremitura a freddo max 27° rendono l’olio così prodotto un olio dalle  caratteristiche organolettiche particolari e talvolta uniche per il suo genere.

Gli interi processi dei vigneti e degli oliveti sono eseguiti mediante l’applicazione del manuale di autocontrollo con monitoraggio dei processi, dell’ambiente e di tutte le fasi di lavorazione.