Silio Italico poeta, avvocato, e politico dell’antica Roma scrisse di Bacco che sotto mentite spoglie, chiese ed ottenne ospitalità al vecchio pastore Falerno.

Commosso dalla sua generosità e in segno di gratitudine per l’ospitalità concessa, Bacco fece nascere sulle pendici del Monte Massico delle viti lussureggianti dai quali frutti, il vecchio pastore potè nutrirsi e  realizzare del vino….

In queste terre, oggi l’area geografica riconducibile ai cinque comuni di Mondragone, Falciano del Massico, Carinola, Sessa Aurunca e Cellole, celebrata da autori antichi e moderni per la fertilità del suolo e il clima mite, nasce la storia di Tenute Bianchino.

Ci sono luoghi che hanno qualcosa di romantico perché custodiscono la storia, la passione e le tradizioni di un territorio.

L’Ager Falernus, terroir celebrato da autori antichi e moderni per la fertilità del suolo e clima mite, si esprime in tutta la sua pienezza nei vini di Tenute Bianchino. 

Oasi di sapori e profumi mediterranei, Tenute Bianchino è il cuore della produzione del Falerno del Massico, il vino più osannato e pregiato dell’antica Roma, ovvero la prima DOC al mondo.

Il cuore di Tenute Bianchino è la ricerca dell’eccellenza, la mission è produrre vini di qualità con profumi e sapori della propria terra.

L’Azienda Tenute Bianchino è una realtà che nasce e cresce grazie al coraggio e alla intraprendenza della giovane Concetta Bianchino, titolare dell’Azienda Agricola Casetta Rossa – attiva nel campo della coltivazione di frutta e ortaggi – che nel 2010 decide di ampliare la produzione impiantando vigneti autoctoni per la produzione di vino Falerno.

A fianco di Concetta e la sua famiglia, Angelo Valentino tra i più grandi enologi italiani, che ha intuito da subito la vocazione viticola del territorio, esaltata dalle caratteristiche del suolo e dalla privilegiata posizione micro climatica.

Bacco, Teseo ed Arianna, tre nomi della storia per tre vini dalle qualità eccezionali.

Teseo, il  Falerno del Massico Rosso DOC. 

Arianna, il Falerno Bianco. 

Bacco, il Falerno del Massico Primitivo DOC.