Azienda agricola Demaria Bartolomeo, vini artigianali del Piemonte.

Nel cuore del Roero, a Vezza d’Alba, Bartolomeo e Giancarlo Demaria gestiscono l’azienda agricola di famiglia, mantenendo viva la tradizione vitivinicola iniziata dal nonno Bartolomeo.

Il merito di avere ampliato l’attività è stato del papà Luigi il quale, insieme al fratello Giuseppe, ha consolidato l’azienda che oggi si estende su numerose colline.

L’amore, la passione e la ricerca per riuscire ad esaltare i vini del territorio sono insegnamenti tramandati dalle generazioni passate.

Gli assolati pendii arenari del Roero, un tempo ricoperti dal mare e da sempre vocati alla viticoltura, donano uve pregiate da cui nascono eccellenti vini come l’Arneis e il Barbera, quest’ultimo eccellenza della famiglia Demaria.

Azienda agricola Demaria Bartolomeo, vini artigianali del Piemonte.  

Nel cuore del Roero, a Vezza d’Alba, Bartolomeo e Giancarlo Demaria gestiscono l’azienda agricola di famiglia, mantenendo viva la tradizione vitivinicola iniziata dal nonno Bartolomeo.

Il merito di avere ampliato l’attività è stato del papà Luigi il quale, insieme al fratello Giuseppe, ha consolidato l’azienda che oggi si estende su numerose colline.

L’amore, la passione e la ricerca per riuscire ad esaltare i vini del territorio sono insegnamenti tramandati dalle generazioni passate.

Gli assolati pendii arenari del Roero, un tempo ricoperti dal mare e da sempre vocati alla viticoltura, donano uve pregiate da cui nascono eccellenti vini come l’Arneis e il Barbera, quest’ultimo eccellenza della famiglia Demaria.

Il Roero è una zona del Piemonte posta nella parte nord, dove il panorama è mozzafiato.

Splendidi vigneti con filari ordinati adornano i fianchi dei colli che si alternano a vaste aree rivestite dal verde intenso dei castagneti, interrotti qua e la da alberi di pini e querce secolari.

Il significato del termine “Roero” è piuttosto controverso, infatti si può ipotizzare che derivi da ruota ,come quelle riprodotte sullo stemma nobiliare locale oppure, tenuto conto del terreno sabbioso, dalle “ruele” cioè i solchi lasciati sul terreno dalle ruote dei carri agricoli.

L’origine dei suoli roerini è relativamente recente, infatti i geologi li datano fra i 3 e 5 millioni di anni.

Le colline sono emerse dai fondali del mare Padano e sono ricche di sali minerali e di fossili, solo apparentemente appaiono aride per l’elevata percentuale di sabbia, principale costituente di queste colline, ma su questi scoscesi pendii ed erti cocuzzoli i “bricchi” si alternano a fertili vigneti e boschi selvaggi.

È in questa atmosfera che l’Azienda agricola Demaria Bartolomeo produce una vasta gamma di vini di prestigio, tra cui il Nebbiolo, citato anche da Luigi Veronelli.

Luigi Veronelli, sulla rivista Panorama del 13 gennaio del 1972 e quella dell’ anno successivo sul numero del 5 luglio scrisse  che nel  territorio comunale di Vezza viene prodotto un Nebbiolo che presenta caratteristiche organolettiche di eccellenza.

Veronelli scrive inoltre che assaggiando questo Nebbiolo si è commosso per la grande emozione sensoriale che ha provato.

La compiutezza del colore rosso granato con nobile unghia aranciata ben predispongono l’assaggiatore a gustare un grande vino.