Casavyc, la cantina dai piccoli numeri ma dai grandi vini.

Correva l'anno 2003, Viviana e Claudio, spinti dalla grande passione per i vini e soprattutto affascinati dalla bellezza del territorio e dalle tradizioni, decisero di realizzare in Maremma, alle pendici del Monte Amiata in località Poggioferro (Gr) CasavYc, la loro cantina.

La Cantina Casavyc nasce e cresce con l'intento di realizzare vini di qualità superiore tipici degli allevamenti di alta quota.

Oggi Casavyc conta 12 ha ettari vitati in parte destinati alla produzione e in parte a testare le grandi potenzialità dei terreni, con una rigorosa suddivisione in piccole vigne per rispettare al massimo la natura boschiva e collinare del luogo.

Viviana e Claudio, nelle loro produzioni allargano il concetto di prodotto del territorio a qualcosa che non sia per forza tradizionale e immutabile.

Nel 2003 spinti da una grande passione per il vino, Viviana e Claudio decisero di investire in Maremma, una delle aree più belle e tradizionali della Toscana.

La scelta cadde su questo territorio in quanto proprio la Maremma, negli ultimi anni sta vivendo una profonda rivoluzione del comparto vitivinicolo con particolare attenzione tanto alla valorizzazione del territorio quanto all’innovazione negli impianti ed allevamenti di vitigni autoctoni e non.

In questo scenario nacque la cantina Casavyc, una azienda dai piccoli numeri ma dai grandi vini.

Casavyc in onda al  processo di rinnovamento in corso in Maremma si pone come obiettivo, vini di qualità superiore da costruire sfruttando però l'alta quota dei suoi vigneti per ottenere vini freschi ed eleganti che non è possibile realizzare a quote più basse a queste latitudini.

Localizzata alle pendici del Monte Amiata, nella località di Poggioferro, sulle alture maremmane, oggi Casavyc si estende su una superfice di circa 12 ettari.

I vigneti, nel rispetto  della natura boschiva e collinare del luogo seguono una rigorosa suddivisione in piccole vigne.

Nelle posizioni più fresche sono state piantate viti di pinot nero e sauvignon blanc, mentre nelle altre porzioni trovano valorizzazione il syrah e il sangiovese.

La filosofia che dalla data della nascita della cantina  ha sempre distinto l’Azienda è quella di allargare il concetto di prodotto del territorio a qualcosa che non sia per forza tradizionale e immutabile.