Tenuta Monteverro, una Azienda in cui la natura è protagonista.

Monteverro si trova ai piedi del borgo medievale di Capalbio, nella parte più meridionale della Toscana; in Maremma, area nota per la sua grande autenticità e le sue tradizioni.

Con una superficie di circa 60 ettari, Tenuta Monteverro è una Azienda in cui modernità, sapienza, tradizioni e rispetto del territorio si fondono dando vita ad un processo di crescita professionale e di  conservazione del territorio unico ed armonico.

La macchia mediterranea presente nella Tenuta, è dimora di molte specie animali tra cui il cinghiale da cui la Tenuta prende il nome.

Storicamente, “verro” è la parola con cui in questa regione si indica il cinghiale.

Ai piedi del  borgo  medievale di Capalbio, a pochi chilometri dalle spiagge che affacciano sul mar Tirreno, con i suoi 60 ettari di superfice si estende la Tenuta di Monteverro.

Ammirando i caratteristici pendii della colline che compongono la Tenuta, ad ovest cattura la vista dell’osservatore l’imponente sagoma del Monte Argentario.

La superfice di Tenuta Monteverro è solo in parte coltivata a vigna, sulla restante quota al fine di uno sviluppo libero della natura e quindi di  favorire la biodiversità, incontriamo  uliveti tradizionali e macchia mediterranea con la tipica vegetazione costituita da  arbusti sempreverdi ed erbe aromatiche. 

La Tenuta comprende inoltre un lago naturale circondato da antiche querce da sughero.

Le aree di macchia mediterranea, sono l’habitat di diverse specie animali, tra cui il cinghiale; Tenuta Monteverro deve il suo nome proprio al cinghiale.

Storicamente, “verro” è la parola con cui in questa regione si indica il cinghiale, segno che la macchia circostante il piccolo comune di Capalbio è sempre stata (ed è ancora) dimora di molti cinghiali.

Oltre al territorio, l’altra componente  importante che concorre all’unicità della Tenuta è il fattore umano, le persone che hanno creato e curano  con sapienza Monteverro.

La passione per il vino e il rispetto della natura impone di non scendere mai a compromessi ma ricercare ed attenersi sempre a processi di allevamento e produzione che permettano l’esaltazione massima delle caratteristiche organolettiche tipiche di ogni vitigno presente in Tenuta.